1. risparmiare denaro. Sappiamo che la prevenzione è meno costosa della cura. Pertanto, un’attenta cura quotidiana dei vostri denti e gengive vi eviterà in futuro problemi di salute orale e ridurrà significativamente i costi delle cure dentali.
2. alito fresco. Se una persona trascura regolarmente l’igiene orale, in bocca rimangono intrappolati residui di cibo. Nel corso del tempo tutto ciò crea un odore sgradevole in bocca, che il soggetto non avverte, ma le persone con cui viene in contatto sì. Pertanto è importante, almeno due volte al giorno, pulire i denti per rimuovere placca e particelle di cibo.
3. attrazione fisica. Numerosi sondaggi mostrano chiaramente che la maggior parte delle persone presta innanzitutto attenzione al sorriso invece che all’abbigliamento o altro. Non è molto attraente una bocca con pezzetti di cibo, placca o alito cattivo.
4. prevenire le malattie gengivali. La gengivite è una malattia che è la prima tappa della parodontite e si verifica come conseguenza della formazione di placca dentale e le conseguenti infiammazione, gonfiore e sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento.
5. ridurre il rischio di attacchi cardiaci e ictus. Risultati ormai ampiamente accertati della ricerca medica mostrano che i batteri orali possono diffondersi nel flusso sanguigno, aumentando la probabilità di attacchi cardiaci e ictus.
6. ridurre il rischio di sviluppare diabete. Esiste un legame bidirezionale fra diabete mellito e malattia parodontale con forte predisposizione del diabetico alla malattia parodontale e maggiore difficoltà del controllo metabolico glicemico da parte del diabetico, qualora essa non sia trattata.
7. la possibilità di avere un bambino sano. Studi hanno dimostrato che la malattia parodontale aumenta il rischio di parto pretermine e di bambini di basso peso alla nascita. Inoltre, può anche essere una delle molte cause di infertilità e impotenza.
8. prevenzione della perdita di capacità mentali. Gli scienziati del department of dental ecology presso l’University of North Carolina hanno scoperto che la scarsa salute orale aumenta di un terzo il rischio di demenza e malattia di Alzheimer.
9. evitare la detrazione gengivale. L’accumulo di placca batterica sui denti crea, con l’andare del tempo una retrazione della gengiva (e dell’osso sottostante) in direzione dell’apice del dente, tutto ciò comporta oltre ad un effetto antiestetico (dente allungato), anche all’indebolimento del dente stesso che con il progredire della suddetta retrazione diverrà mobile fino alla perdita del dente stesso.
10. rimozione di macchie. In molti dentifrici vi sono anche delle sostanze leggermente abrasive che rimuovono non solo la placca, ma anche le macchie superficiali. Tali sostanze includono carbonato di calcio, gel di silice, allumina, carbonato di magnesio, sale, fosfati e silicati.